Per rinnovare o ottenere la tua prima CIE, hai bisogno di due fotografie di dimensioni 35x45mm con definizione immagine almeno 400 dpi. Puoi trovare le regole su dimensione (larghezza, lunghezza), sfondo, inquadratura qui sopra in paragrafo “Foto tessera per la CIE online”.
Puoi richiedere il documento in tutti i comuni d’Italia. Per rinnovare la CIE presente che sta per scadere (oppure carta identità scaduta), devi prenotare sul sito del Ministero dell’Interno di Italia l’appuntamento presso gli uffici del Comune di residenza o dimora. Se vivi a Roma, scopri come rinnovare la carta d’identità a Roma.
La carta di identità può essere richiesta a partire da 180 giorni prima della scadenza del documento presente.
Dovrai consegnare i seguenti documenti:
Il costo totale della CIE italiana è di 22 euro, sia in caso di primo rilascio che di rinnovo.
Da ora è diventato possibile fare foto per carta d’identità elettronica proprio senza uscire fuori. Devi solamente avere un dispositivo con fotocamera, per esempio uno smartphone, e una connessione Internet stabile. Ecco come si fa con smartphone, tablet o macchina fotografica:
Fase | Descrizione |
---|---|
Illuminazione | La prima cosa da fare è trovare un posto ben illuminato. |
Posizionamento fotocamera | Dopo averlo trovato, fissa il tuo smartphone su un treppiede o selfie stick. |
Preparazione personale | Preparati bene. Truccati e vestiti come al solito. Ti consigliamo di indossare vestiti a tinta unita di colori tenui che ti valorizzino. È meglio evitare colori troppo accesi. |
Inquadratura | Assicurati che volto, testa e sommità delle spalle siano ben visibili e non in ombra. La testa deve essere centrata verticalmente e lasciare spazio libero intorno perché la foto verrà poi ritagliata dall’ufficio comunale. |
Proporzioni del viso | Il viso deve essere ben centrato e guardare verso l’obiettivo. Secondo le regole, il volto deve occupare il 70–80% dell’immagine e mostrare sia la parte frontale che entrambi i lati del viso. |
Espressione | Non sorridere! L’espressione deve essere neutra, bocca chiusa, occhi aperti e sguardo dritto verso la fotocamera. |
Solo il soggetto | La foto per documenti deve mostrare solo te, senza altre persone o oggetti. |
Qualità immagine | L’immagine deve essere ad alta qualità, a colori e con risoluzione di 600 dpi (minimo 400 dpi). Controlla le impostazioni dell’app fotocamera che utilizzi. |
Effetto occhi rossi | La foto non deve avere effetto “occhi rossi”. Usa un dispositivo moderno per scattare la foto ed evitare questo problema. |
Occhiali | Se indossi occhiali, assicurati che la montatura non copra gli occhi e che le lenti non alterino il colore degli occhi. Evita riflessi e flash. Le montature devono essere sottili e neutre. |
Posizione | Siediti di fronte all’obiettivo con lo sguardo rivolto direttamente verso esso. |
Scatto e controllo | Scatta una foto quando sei pronto e controlla il risultato. Se non ti piace, puoi rifarla tutte le volte che vuoi. |
Caricamento su PhotoBooth | Carica il ritratto pronto su PhotoBooth per trasformarlo in formato CIE. |
Stampa | Stampa la foto a casa o salvala su una chiavetta USB in formato .jpg per stamparla in un negozio. Usa carta fotografica di alta qualità. In alternativa, puoi ordinare stampe tramite PhotoBooth scegliendo l’opzione “Digitale+Stampe” e indicando l’indirizzo di spedizione. |
Se hai paura di fare la foto sbagliata, non ti preoccupare. Controlliamo tutti gli scatti prima di creare il file pronto, così ti avvertiamo nel caso di errori. Quindi, la potrai rifare senza pagare di nuovo.
Tieni in mente che è vietato scansionare e usare le fotografie vecchie. Devi scattare quelle nuove.
Il formato della foto per la C.I.E è jpg di altezza minima di 45 mm e larghezza di 35 mm, ovvero dimensioni di 4,5 cm x 3,5 cm. Non ti dimenticare che la fotografia deve essere di alta qualità, non pixellata e senza danni.
Prima di tutto, non cambiare il tuo look il giorno prima della foto per documenti. Non devi sembrare un’altra persona. Quindi è sempre consigliabile truccarti come lo fai di solito e evitare le esperienze con capelli.
Prima di scattare una fotografia, lava bene il viso con acqua fredda e sapone neutro per chiudere i pori e ridurre l’effetto lucido.
Utilizza la crema idratante, per illuminare il viso. Cerca di usare cosmetici per coprire bene brufoli, punti neri e tutto cioe’ tu non voglia vedere sulla tua carta ID per i prossimi vent’anni. In tal senso, la pelle sembrerà ben curata e senza inestetismi. Non ti dimenticare della mascara, per delineare le ciglia ed il gloss chiaro per lucidare sapientemente le labbra. Non ti consigliamo di applicare il gloss troppo scuro.
Per gli uomini, invece, per venire bene, consigliamo di rasarsi un paio d’ore prima di scattare delle foto. Facendo così, eviteranno le chiazze ed il rossore sulla faccia.
Essere presentabili significa anche pettinarsi bene senza capelli sugli occhi, dato che le parti del viso devono restare ben visibili sulle fotografie per documenti.
Presta attenzione alla postura. Prima di scattare una fotografia, rilassa le spalle, fai un bel respiro, e metti petto in fuori. Per venire bene nello scatto, assumi una posizione giusta. Pertanto, tieni la schiena ben dritta, il collo in mostra e la testa leggermente rivolta verso il basso. Innanzitutto fai qualche prova davanti allo specchio per capire la tua posa ben indovinata.
Cura il tuo vestito. Visto che il colore dello sfondo deve essere bianco e uniforme, si prega di evitare i vestiti bianchi o di colori troppo chiari. Meglio se preferisci qualcosa di nero o scuro. Non c’è bisogno di essere formale per quanto riguarda vestiti e accessori. Non indossare accessori che compromettano l’ovale del viso (chocker, bandane, cappelli, ecc). Indossa abiti comodi: non sciatti, ma che ti facciano sentire a tuo agio.
Comunque, ricordati che per ragioni legali gli occhiali non possono essere vistosi o colorati e non devono coprire gli occhi. Per la foto, ti consigliamo di scegliere una montatura leggera per il tuo scatto per la carta ID.
Per il rilascio del documento occorre versare la somma di €16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. A parte di questa somma anche dovrai pagare per una fototessera e portarla con te in formato cartaceo o elettronico su supporto USB.
In caso di deterioramento del documento, smarrimento, furto o di dati identificativi non più corrispondenti, si può infatti chiedere il duplicato. In altri casi, la CIE non consente la sostituzione della foto. Quindi se essa non ti piace non potrai cambiarla.
Per evitare tale situazione, ti consigliamo di preparare una foto con PhotoBooth Online. Così potrai scegliere l’immagine che ti piace prima di averla stampata su documento.
Il documento pronto viene spedito direttamente al cittadino che la riceve entro 6 giorni lavorativi.
La procedura è sempre la stessa che devi seguire per creare la fotografia CIE per te. Devi scattare una foto di tuo figlio e convertirla in immagine per carta identità con PhotoBooth. A differenza di un adulto, per un bambino è difficile rimanere calmo mentre scatti una foto. Ecco alcuni consigli per fare tutto con calma ed ottenere il risultato migliore:
Per le informazioni su documenti per bambini, leggi il nostro articolo su come fare foto carta d’identità per neonati e minorenni o leggi i requisiti qui sotto.
Requisito | Descrizione |
---|---|
Dimensioni foto | La fototessera deve misurare 35×45 mm. La testa del bambino deve occupare circa il 70–80% dell’immagine (da mento a sommità del capo circa 29–34 mm) lasciando un po’ di spazio sopra e ai lati per l’eventuale ritaglio. |
Posizione del bambino | Il bambino deve essere seduto o sdraiato su uno sfondo uniforme e chiaro (bianco o avorio). È possibile scattare la foto mentre il piccolo è appoggiato su un telo liscio. |
Sguardo e occhi aperti | Se il bambino ha più di 1 anno, deve guardare verso la fotocamera con occhi aperti e visibili. Per i neonati fino a 12 mesi è ammesso che gli occhi non siano completamente aperti. |
Espressione del viso | L’espressione deve essere neutra, bocca chiusa e senza sorriso. Per i neonati è tollerata una lieve apertura della bocca. |
Sfondo uniforme | Lo sfondo deve essere chiaro, senza oggetti, texture o mani di genitori visibili. È possibile utilizzare un telo bianco o crema. |
Luce e ombre | La foto deve essere ben illuminata e senza ombre sul volto o sullo sfondo. Utilizza luce naturale o una lampada diffusa. |
Vestiti e accessori | Meglio abiti semplici e a tinta unita che contrastino con lo sfondo. Vietati cappellini, fasce, giochi o ciucci. Occhiali ammessi solo se prescritti e senza riflessi. |
Qualità immagine | Foto a colori, ad alta risoluzione (almeno 600 dpi), senza effetto occhi rossi, filtri, ritocchi o distorsioni. Lo scatto deve essere nitido e a fuoco. |