1. Tieni la camera all'altezza dei tuoi occhi;
2. posizionati a 1-1,5 m di distanza dalla camera;
3. fai uno scatto di prova per assicurarti che il petto e le spalle sono visibili;
4. rimani dritto e guarda in obiettivo con espressione neutra.
1. Usa la luce naturale;
2. mettiti di fronte a una finestra in modo che il tuo viso sia illuminato in modo uniforme e naturale;
3. assicurati che non ci siano ombre sul viso e che non è coperto dai capelli;
4. assicurati che non ci siano riflessi e/o effetti dovuti a flash o ad altre fonti di illuminazione.
1. Cerca lo sfondo chiaro ed uniforme per foto tessera della patente;
2. ci devi essere solo tu sulla foto. Non è consentito usare immagini dove presentano altre persone, animali o oggetti;
3. lo sfondo deve essere bianco;
4. non metterti i vestiti bianchi.
1. non indossare occhiali con lenti colorate;
2. scegli la montatura degli occhiali leggera cioè quella che non copre gli occhi e le parti del viso;
3. indossa le lenti trasparenti. Non è consentito indossare le lenti colorate;
4. non indossare occhiali da sole.
Finalmente puoi scegliere tu stesso una foto da presentare per ottenere la patente. L’unica cosa che devi fare per creare la tua fototessera online gratis è scattare un’immagine giusta con il tuo smartphone, camera digitale o persino la webcam. Cosa vuol dire “un’immagine giusta”? Ecco come si fa:
La foto per la patente deve corrispondere alle regole di ICAO:
Anche ci sono le norme per chi porti gli occhiali o le lenti
Dopo aver scattato un’immagine per la patente che risponde a tutte queste regole, caricala sul sito di PhotoBooth Online (clicca su “Carica una foto”). Tra pochi momenti, otterrai il file jpeg pronto da stampare. Ti garantiamo che la foto passerà la fase di riconoscimento automatico.
Ecco i documenti necessari per il rinnovo:
patente di guida scaduta (oppure con scadenza a breve);
Oltre a tutti i documenti da portare per ottenere/rinnovare la patente di guida, ricevute di pagamento e occhiali (se sei obbligato a portarli), sono necessarie 2 immagini formato tessera. Il formato europeo per le immagini necessarie alle patenti di guida è 4,5 cm di altezza per 3,5 cm di larghezza. Esse devono rappresentare persona in primo piano senza altri elementi nelle vicinanze e devono avere uno sfondo bianco. Per la patente, non sono ammessi scatti con colorazioni diverse da quelle reali.
L’immagine biometrica per la patente di guida deve avere i parametri: altezza 40-45 mm e larghezza 32-35 mm. Se vuoi ottenere una foto per documento che corrisponde a tutte le caratteristiche (risoluzione, inquadratura, sfondo, ecc), ti consigliamo di usare PhotoBooth Online. PhotoBooth è totalmente gratuito. Con PhotoBooth, puoi creare facilmente una foto per patente online gratis in pochissimi clic. La fototessera da presentare per patente viene con garanzia e sarà accettata dalle autorità.
La foto da applicare sulla patente di guida italiana deve corrispondere un’altezza di 40-45 mm e una larghezza di 32-35 mm, ovvero dimensioni di 4,0-4,5 cm x 3,2-3,5 cm.
Se hai l’obbligo di portare gli occhiali da vista o le lenti, il codice 01 si trova sul retro della patente. Non saltare la guida dettagliata su come leggere la patente per trovare i codici che può avere.
Per quelli che portano gli occhiali, ci sono alcune regole da seguire. Prima di tutto, non indossare gli occhiali da sole. Gli occhi e il viso devono essere ben visibili cioè non coperti. Quindi non puoi mettere il copricapo di nessun genere se non per motivi religiosi.
Poi tieni in mente che la montatura degli occhiali da vista deve essere leggera. Secondo il Ministero dei Trasporti italiano, le montature in cellulosa troppo evidenti e colorate non sono ammesse visto che potrebbero coprire le parti del tuo viso così la foto per la patente non passerà l’esame fotografico.
Non ci devono essere riflessi o effetti flash sugli occhiali.
Se porti le lenti, si nota che le lenti devono essere trasparenti, non devono essere colorati.
Ricordiamo che la patente di guida di categoria B va rinnovata:
Per rinnovare la patente, dovrai pure rinnovare la foto da applicare su essa. Ti invitiamo di usare PhotoBooth Online per creare l’immagine del genere.
Non sono ammesse foto per patente con colorazioni diverse da quelle reali. Anche sono vietati vari tipi di filtri. Nel caso contrario l’immagine potrebbe essere rifiutata dal sistema automatico in fase di riconoscimento. Non ti dimenticare che lo sfondo della foto deve essere bianco e uniformemente illuminato.
Se vuoi guidare fuori dall’Europa è necessario avere la patente internazionale, cioè permesso internazionale di guida. Per ottenere il permesso internazionale di guida, per prima cosa, è necessario avere la licenza di guida italiana. Tieni in mente che esistono due tipi di patenti internazionali: il Modello della Convenzione di Ginevra (vale 1 anno) e il Modello della Convenzione di Vienna (vale 3 anni).
Per richiedere la patente Internazionale ti servono e seguenti documenti:
L’immagine per patente internazionale è sempre la stessa della patente italiana. Deve seguire tutti i parametri di foto in formato tessera: essere recente, avere le dimensioni 35x45mm, avere lo sfondo bianco, essere a colori, ecc.
Ora con l’avvento delle nuove tecnologie multimediali è diventato facile produrre le foto per documenti (carta ID, patente, ecc) senza uscire di casa, anche quelle in formato foto tessera. Vuol dire che in caso devi richiedere o rinnovare la patente di guida non è più necessario cercare una macchina automatica o andare da un fotografo professionista.
Con PhotoBooth Online puoi creare da solo la fotografia da fornire alla Motorizzazione. Tutto ciò che devi avere è un dispositivo con la fotocamera moderna e una connessione ad Internet. È però necessario che la foto risponda a determinate caratteristiche:
Dopo aver scattato un’immagine secondo tutte queste indicazioni, caricala su PhotoBooth Online per convertirla in una foto per la patente. Salva il file pronto su PC o smartphone. Ora puoi stampare l’immagine in qualsiasi tipografia della tua zona.
Sulla guida in stato di ebbrezza, il Codice della Strada prevede sanzioni sempre più severe a seconda del tasso alcolico rilevato nel sangue.
Se il tasso di alcol non superava gli 0,8 grammi/litro, è possibile invece chiedere un permesso temporaneo di guida, con motivata istanza da inviare al Prefetto del luogo in cui è avvenuto il ritiro entro 5 giorni.
Anche si può chiedere la sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità visto che si hanno alcuni vantaggi:
La restituzione patente dopo sospensione per guida stato di ebbrezza, è possibile solo se è trascorso il periodo di sospensione della patente e si è ottenuta l’idoneità dalla Commissione medica locale. Il primo passo da seguire per riavere la patente di guida sospesa per alcol è quello di contattare la commissione medica locale patenti di guida e prenotare una visita.
Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita da parte dell’organo incaricato della notifica del provvedimento sanzionatorio.
Secondo la legge, tutte le tessere di riconoscimento con di foto e timbro rilasciate da un’amministrazione italiana sono considerate documenti validi per il riconoscimento. Tra questi documenti, oltre alla CIE e al passaporto, rientrano la patente di guida e la patente nautica.
C.Q.C. è una Carta di Qualificazione del Conducente che è obbligatoria per la guida professionale cioè si aggiunge alla patente di guida di categoria C, D, CE o DE.
La patente scaduta, infatti può essere rinnovata entro 3 anni dalla scadenza, secondo la data indicata sul documento. Tieni in mente, che non puoi guidare con la patente scaduta neanche un giorno.